Il toolkit Unity* per la tecnologia Intel® RealSense™ è un pacchetto Unity standard. Contiene tutte le DLL e gli script necessari per eseguire la tecnologia Intel RealSense da Unity. Il toolkit consente un facile utilizzo realizzando proprietà di script disponibili in Inspector.
Finalità
Lo scopo di questo tutorial è di installare ed eseguire una semplice applicazione Intel RealSense tramite il toolkit Unity. Pertanto, non approfondirà tutte le opzioni disponibili per lo script di rotazione fornito.
Che cosa copre questo tutorial
Questo tutorial copre i passaggi necessari per ottenere un cubo che ruota in base al movimento della mano.
Presupposti
Occorre aver letto il file sdktoolkit.pdf per avere un'idea generale di come funzioni questo add-on di Unity. Se è stato installato Intel RealSense SDK nel percorso predefinito, il file può essere trovato nella cartella Program Files (x86)\Intel\RSSDK\doc\PDF. Questo tutorial inoltre presume che si abbiano alcune conoscenze base di Unity quali l'importazione di pacchetti esterni, l'aggiunta di un cubo a uno scenario e l'applicazione di uno script a un oggetto di gioco.
Requisiti
Unity Professional 4.1 o superiore.
Una videocamera Intel® RealSense™ 3D integrata o esterna.
Cominciamo
Importazione del plugin Visual Studio* (opzionale)
Sebbene questo passaggio non sia necessario, uso il plugin perché preferisco Visual Studio a MonoDevelop* IDE. Se si preferisce usare questo plugin gratuito, è scaricabile all'indirizzo http://unityvs.com/.
Se non si visualizza questa opzione, occorrerà importarlo manualmente navigando alla posizione dove il plugin è stato installato sul disco rigido.
Importazione di Unity* Enemy Ship
Ho pensato che usare come oggetto di gioco una nave nemica al posto del solito vecchio cubo avrebbe reso questa dimostrazione un po' più divertente. È possibile ottenere questo oggetto di gioco dal pacchetto gratuito di Unity Space Shooter disponibile nello Unity store. Non mi serviva tutto il pacchetto e così in un progetto Unity a parte, ho importato il pacchetto Space Shooter e poi esportato soltanto la nave nemica. Tuttavia, si tratta soltanto di una preferenza personale ed è possibile impiegare un semplice cubo per questo tutorial.
Importazione del toolkit Unity
Il pacchetto contenente il toolkit Unity per la tecnologia Intel RealSense contiene tutto ciò che occorre per manipolare gli oggetti di gioco. Il pacchetto Unity si trova nella cartella \RSSDK\Framework\Unity. Se è stato installato Intel® RealSense™ SDK nel percorso predefinito, la cartella RSSDK si troverà in C:\Program Files (x86).
È possibile importare il toolkit Unity come qualsiasi altro pacchetto. Facendo ciò, è possibile prendere e scegliere quello che si preferisce. Ai fini di questo tutorial, useremo le impostazioni predefinite e importeremo tutto.
Come è possibile vedere nell'immagine che segue, ci sono diverse cartelle nuove sotto la cartella Assets.
- Plugins e Plugins.Managed contengono le DLL necessarie ad usare Intel RealSense SDK.
- RSUnityToolkit è la cartella contenente tutti gli script e gli asset per l'esecuzione del toolkit.
Non spiegheremo che cosa contiene ciascuna cartella. Vi lasceremo il compito di scoprirlo da soli.
Aggiungere la nave allo scenario. Si noti che è possibile usare qualsiasi oggetto di gioco 3D a scelta. Ho scelto questo solo perché mi piace. Tutti gli script funzioneranno bene su asset standard come un cubo 3D.
Aggiungere una luce direzionale per dare alla nave un po' di luce in modo da vedere meglio l'oggetto di gioco.
Aggiunta di scalature all'oggetto di gioco
Per aggiungere capacità di scalatura all'oggetto di gioco dobbiamo aggiungere lo script ScaleAction. Lo script ScaleAction si trova sotto la cartella RSUnityToolkit e nella sottocartella Actions. È sufficiente prendere lo script e trascinarlo direttamente sulla nave nemica nella visualizzazione dello scenario.
Ora è possibile vedere i parametri dello script ScaleAction all'interno di Unity Inspector.
Qui, ho esteso la visualizzazione a tutti i parametri per mostrare le tre aree di base dello script di scalatura: Start Event, Scale Trigger e Stop Event.
Ed ora impostiamo i parametri delle impostazioni
- A partire da Start Event, espandiamo la freccia per mostrare il trigger predefinito. In questo caso, non voglio usare “Gesture Detected.” Voglio usare “Hand Detected.” Fare clic destro su “Gesture Detected” e selezionare Rimuovi.
- Sul pulsante di aggiunta di Start Event, fare clic e selezionare “Hand Detected.”
- Sotto “Which Hand,” selezionare ACCESS_ORDER_RIGHT_HANDS.
Le impostazioni dovrebbero quindi risultare come queste.
Ora vogliamo impostare lo Stop Event.
- Espandere lo Stop Event e rimuovere “Gesture Lost.”
- Fare clic sul pulsante Stop Event e scegliere “Hand Lost.”
- Vicino a “Which Hand,” selezionare ACCESS_ORDER_RIGHT_HANDS.
Le impostazioni dovrebbero quindi risultare come queste:
Non dobbiamo modificare “Scale Trigger” perché è presente comunque una sola opzione. Quindi useremo quella predefinita.
Qui è come dovrebbero risultare tutti parametri a questo punto.
Congratulazioni! È tutto pronto.
Salvare lo scenario
Salvare il progetto e
eseguire il gioco!